< STAGIONE 2014-15
 






dal sito www.gazzetta.it
1° maggio 2015


NO EXPO, MILANO A FERRO E FUOCO PER LA MAYDAY PARADE. SCONTRI E VIOLENZA
La Mayday Parade di protesta contro Expo, con ventimila manifestanti, si è subito spaccata in due, pacifici e black bloc. Colpita la zona intorno a largo Carducci, diversi i manifestanti fermati dalla polizia. Primo bilancio della Questura: 11 feriti tra le forze dell'ordine

Decine di automobili, negozi e cassonetti incendiati. Bombe carta e vetrine di negozi e banche spaccate con spranghe, asce, martelli e bastoni, semafori distrutti. Bottiglie, pietre e sassi contro gli agenti, contro le pensiline dei mezzi pubblici e contro il cortile dell'università Cattolica a Milano. E' degenerato in violenza il corteo No Expo di oggi: Milano è stata messa a ferro e fuoco, le azioni più violente nella zona di via Carducci e corso Magenta, vicino alla stazione Cadorna. Gli incappucciati hanno lanciato bombe carta e petardi, costruito barricate. In fiamme la sede della Bnl in piazza Virgilio, la pasticceria Venchi e due negozi in largo d'Ancona. Nelle vie adiacenti lancio di pietre e bottiglie contro le forze dell’ordine, che hanno risposto con idranti e lacrimogeni. Diversi manifestanti sono stati fermati dalla polizia.
ERANO 20 MILA. Tutto è degenerato circa un'ora dopo l'inizio della manifestazione - che alla partenza contava circa 20mila persone - quando il corteo si è spaccato in due tronconi. In testa la parte pacifica, in coda l'ala black block. E è successo nonostante l'imponente dispiegamento di uomini e mezzi (una zona rossa, grate d'acciaio, barricate e un dispiegamento di 2.200 agenti) che ha cercato di proteggere il centro di Milano in una giornata così importante, così com'è quella che ha inaugurato l'Expo. La polizia aveva usato lacrimogeni e idranti per fermare l'azione di danneggiamento che le "tute nere" avevano messo a segno fin da subito.
CIO' CHE RESTA. A terra, mentre le forze dell'ordine avanzano tra le macchine bruciate, in zona Pagano, restano tanti caschi, giacche e pantaloni neri: i black bloc si sono cambiati d'abito e sono tornati a mischiarsi alla gente. Intanto diversi titolari e dipendenti di bar e negozi danneggiati dall'azione dei black bloc, in zona Cadorna, stanno raccogliendo con guanti e scopa i vetri e la spazzatura, riposizionando i cestini dei rifiuti.
FERITI. La Questura di Milano ha comunicato che sono 11 gli uomini delle forze dell'ordine feriti nel corso dei tafferugli scoppiati durante il corteo del 1 maggio a Milano. Sette carabinieri hanno riportato ferite mentre 4 agenti sono rimasti contusi. Al momento, hano precisato, non si registrano feriti tra i manifestanti.



Cliccare sull'immagine per ingrandire


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire