Giorgio PANARIELLO

< TIFOSI ROSSONERI V.I.P.
  Ritorna all'Home Page



(Archivio Magliarossonera.it)
  Giorgio PANARIELLO

Nato il 30.09.1960 a Firenze

Attore




Dal sito www.wikipedia.org

Giorgio Panariello è un comico, attore, regista e showman italiano.

GLI ESORDI
Affidato ai nonni su richiesta della madre che lo "abbandonò" pochi giorni dopo il parto, Giorgio Panariello nasce a Firenze e cresce al Cinquale, frazione del comune di Montignoso. Si diploma all'istituto alberghiero di Marina di Massa. Suo compagno di scuola è il futuro disc-jockey radiofonico e presentatore televisivo Carlo Conti. Insieme a lui compie un lungo tirocinio nelle radio private e locali della Toscana come imitatore. Ottiene subito notevoli successi in campo regionale imitando, fra gli altri, il cantante Renato Zero.
Sul finire degli anni settanta vive in Versilia facendo svariati lavori, tra cui il cameriere in diversi locali tra i quali La Capannina di Lido di Camaiore, frequenta diverse persone e crea un primo sodalizio con altri versiliesi che si affacciano nel mondo del cabaret tra cui Franco Ginesi, Rino Rivieri, Adolfo Drago, Mario Bertoncini, Ennio Bongiorni e Umberto Mosti. Con questi forma il gruppo I Lambrettomani (dal nome dello scooter Lambretta), con i quali approda a Firenze dove incontra, proprio ad un'esibizione del gruppo presso L'Aloha di Fiesole, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni.
Cavallo di battaglia è l'imitazione/travestimento di Renato Zero: che in coppia con Drago, nel ruolo dell'autista, crea un vero spettacolo itinerante nelle notti viareggine. Inizia ad esibirsi da solo con maggiore frequenza nelle discoteche toscane, fino ad approdare in trasmissioni per il lancio di nuovi talenti, Stasera mi butto. Nello stesso momento inizia un tirocinio teatrale con due spettacoli nei quali inizia a proporre personaggi tipicamente toscani, dallo scolaro Simone (più attento alle mode del momento che allo studio) dall'ubriaco Merigo a Mario il bagnino.
Carlo Conti, in vacanza a Vibo Valentia nel 1986, incontra Panariello mentre imita Renato Zero e così lo presenta nel suo programma Succo d'Arancia dove debutta anche Leonardo Pieraccioni. I tre toscani formano così un trio comico chiamato Fratelli d'Italia che in Toscana furoreggia nei teatri.

IL SUCCESSO
Insieme a Carlo Conti appare ancora sul piccolo schermo nel 1994, nella trasmissione Vernice fresca su Teleregione Toscana. L'anno successivo la coppia riscuote maggiore successo con Aria fresca, trasmessa sempre su Canale 10, Videomusic e dopo poche puntate trasferita su Telemontecarlo grazie agli ottimi ascolti. Il duo Panariello-Conti riesce così ad approdare sulla Rai e insieme sono protagonisti dei programmi Su le mani nell'estate 1996 e Va ora in onda nell'estate 1997.

AL CINEMA
Entrato nella scuderia dei nuovi comici italiani degli anni novanta, insieme ad Antonio Albanese, Aldo, Giovanni e Giacomo, Leonardo Pieraccioni e altri, sotto l'egida del produttore Vittorio Cecchi Gori debutta al cinema nel 1996 nel ruolo insolitamente drammatico di un maresciallo di una cittadina toscana negli anni trenta in trepida attesa del Duce nel film Albergo Roma, diretto da Ugo Chiti e tratto dalla sua commedia teatrale Allegretto... per bene ma non troppo. Al cinema, dove appare poi in un ruolo brillante nella commedia di Umberto Marino Finalmente soli preferisce il palcoscenico, iniziando nel 1997 con Boati di silenzio proposto anche in videocassetta.
Si cimenta anche come regista, dirigendo se stesso in due pellicole: nel 1999 in Bagnomaria, antologia dei suoi personaggi, e l'anno seguente in Al momento giusto, dove interpreta un cronista che si trova per caso impegnato in uno scoop clamoroso: il crollo della Torre di Pisa. Nel 2005 torna sul grande schermo nel film girato da Pieraccioni Ti amo in tutte le lingue del mondo, uno dei campioni d'incasso nel Natale di quell'anno. Nel 2007 interpreta Notte prima degli esami - Oggi di Fausto Brizzi e SMS - Sotto mentite spoglie di Vincenzo Salemme, con il quale torna a lavorare l'anno successivo in No problem.

SHOW, FICTION E SANREMO
Nel 2000, 2001 e 2003 conduce su Rai Uno lo show Torno sabato legato alla lotteria Italia, nel quale si propone come show-man in monologhi e duetti canori e comici con personaggi famosi, tra cui Renato Zero, Sophia Loren, Luciano Pavarotti, Vasco Rossi, Stefano Santucci, Adriano Celentano, Andrea Bocelli, Eros Ramazzotti, Raffaella Carrà, Gianni Morandi e Claudio Baglioni in duetto.
Dopo essere comparso come ospite d'onore nella serata finale del Festival di Sanremo 2003, nel marzo 2004 affronta la sua prima tournée americana, a New York.
Il 16 ottobre 2004 torna in televisione in diretta dal Teatro Verdi di Montecatini Terme con lo show del sabato sera Ma il cielo è sempre più blu.
Nel 2005 recita dunque nella fiction Matilde con Sabrina Ferilli, e nel 2006 presenta il Festival di Sanremo, del quale ricopre anche il ruolo di direttore artistico, affiancato da Ilary Blasi e Victoria Cabello: l'edizione di quell'anno tuttavia non ottiene il successo sperato, con una media di 8.380.000 telespettatori ed uno share del 40,17%.

TEATRO
Nel 1994 scrive e interpreta a teatro lo spettacolo Fratelli d'Italia, affiancato da Leonardo Pieraccioni e Carlo Conti.
Sul palcoscenico, sempre dal 2001, inizia una collaborazione col regista Giampiero Solari e con il cantante Paolo Belli, già componente del complesso Ladri di biciclette: nella primavera del 2003 interpreta il suo primo ruolo serio, di monsieur Jordain, nel Borghese gentiluomo di Molière. Nel 2007 si esibisce con lo spettacolo Faccio del mio meglio e nel 2011 torna con Panariello non esiste.
Da febbraio 2010 porta in scena a teatro lo spettacolo Ogni maledetta domenica: un esperimento di teatro alla radio: le otto serate previste dello show, realizzato al teatro The Club di Roma, vanno in onda in diretta radiofonica sulle frequenze di RTL 102.5: in questo nuovo lavoro Panariello presenta una serie di nuovi personaggi affiancati ai classici del suo repertorio.
Nel 2011 porta in tour per l'Italia un nuovo spettacolo intitolato Panariello non esiste.

IL RITORNO IN TV A MEDIASET
Durante i Mediaset Night 2011, la tradizionale serata in cui i vertici Mediaset presentano le novità del palinsesto autunnale agli investitori pubblicitari e alla stampa, Piersilvio Berlusconi ha annunciato l'ingresso in squadra di Giorgio Panariello che lavorerà a Mediaset nella stagione 2011/2012. Il suo show, Panariello non esiste, parte quindi il 5 marzo 2012, in prima serata su Canale 5. Lo show termina dopo quattro appuntamenti il 26 marzo 2012, raccogliendo ottimi ascolti e critiche positive, ospitando inoltre, puntata per puntata, personaggi del calibro di Renato Zero, Claudio Baglioni, Joaquin Cortes, Martina Stella, Raffaella Carrà, Laura Pausini e molti altri.

ATTIVITÀ RECENTI E IL NUOVO RITORNO IN RAI
Nell'autunno 2012 torna a teatro con lo spettacolo In mezzo@voi!, incentrato sull'attualità e sulle novità dei cosiddetti social network. Lo spettacolo prosegue con diverse date fino al marzo 2013. Nello stesso periodo comincia le riprese di Un fantastico via vai film diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni, dove recita tra gli altri con Maurizio Battista, Serena Autieri, Massimo Ceccherini e Marco Marzocca: il film esce nelle sale nel dicembre 2013, a ridosso delle festività natalizie.
Il 12 aprile 2014 è ospite della terza puntata del serale di Amici condotto da Maria De Filippi, dove sarà nuovamente ospite il 27 maggio in occasione della puntata finale.
Il 16 ottobre 2014 esce nelle sale il film ...e fuori nevica, diretto e interpretato da Vincenzo Salemme, con protagonisti oltre a Panariello anche Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande e Margareth Madè.
Il 14 febbraio 2015 è ospite durante l'ultima serata del Festival di Sanremo condotto dall'amico Carlo Conti, imitando Renato Zero con a seguire un monologo sull'attualità; riceve poi il "Premio Città di Sanremo". Il suo intervento segna il picco d'ascolti della serata, con quasi 15 milioni di spettatori.
A dicembre 2015 torna in tv su Rai 1 con lo spettacolo Panariello sotto l'albero, dove ripropone alcuni suoi personaggi di successo ed alcune imitazioni tra le più riuscite.
Il 5 e 6 settembre 2016 debutta all'Arena di Verona con Leonardo Pieraccioni e Carlo Conti con lo spettacolo "Pieraccioni, Conti e Panariello - Lo Show". Seguirà poi una tournée con tappe nei palasport di Assago, Roma, Firenze e Livorno.




Cliccare sull'immagine per ingrandire

19 febbraio 2017, Milan vs Fiorentina 2-1
Giorgio Panariello: "Per strada mi urlavano 'Forza Viola' ma io tifo Milan,
domenica contro di loro ho goduto come un cinghiale"