Giuseppe SECCHI

< GIOCATORI
  Ritorna all'Home Page



(Archivio Magliarossonera.it)
  Giuseppe SECCHI

Nato il 06.04.1931 a Concorezzo (MI), † l'11.01.2018 a Concorezzo (MI)

Attaccante (A), m 1.72, kg 70

Stagioni al Milan: 3, dal 1950-51 al 1951-52 (a novembre 1951 ceduto alla Triestina) e 1953-54
, solo Giovanili e partite amichevoli

Cresciuto nel Milan

Esordio nel Milan in gare ufficiali (Giovanili): .....

Totale presenze in gare ufficiali (Giovanili): ...

Reti segnate: ...

Palmares rossonero (Giovanili): -

Esordio nel Milan in gare amichevoli: .....

Ultima partita amichevole giocata con il Milan: .....

Totale presenze in gare amichevoli: ...

Reti segnate: ...

Partite amichevoli documentate da tabellino in Magliarossonera.it:
- 25.10.1950: Milan vs Villasanta 2-0
- 21.08.1951: San Pellegrino vs Milan 1-7
- 28.10.1953: Milan vs Tradate 5-2




Ha giocato anche con il Seregno (*), il Siracusa (*), il Padova (*), la Triestina (*), l'Udinese (*), la Roma (A), l'Atalanta (*), il Fanfulla (C).




Dal sito www.wikipedia.it

CARRIERA
Inizia a giocare nel 1947, sedicenne, quando entra a far parte della squadra dell'oratorio. Poco dopo viene chiamato in prima squadra nella Concorezzese che porta a numerose vittorie grazie ai suoi gol. Viene convocato dal Milan e dato in prestito al Seregno con cui a 18 anni disputa il campionato di Serie B, passando poi al Siracusa e quindi al Padova. In seguito passa alla Triestina in Serie A, con la quale disputa due stagioni segnando 16 gol.
Si trasferisce quindi all'Udinese dove segna 22 reti il primo anno arrivando secondo nella classifica dei cannonieri e viene convocato per difendere i colori della Nazionale italiana. Il secondo anno segna altre 18 reti.
In seguito passa alla Roma per poi trasferirsi all'Atalanta. L'anno successivo viene ceduto alla Triestina, con la quale disputa altri quattro campionati segnando ancora numerosi gol.
Conclude la carriera nel Fanfulla in Serie C. Si ritira a 34 anni.






San Siro, 30 settembre 1951, Campionato Riserve: Milan vs Como 5-1.
In piedi, da sinistra: Santagostino (allenatore in seconda), Frignani, un accompagnatore, Vicariotto, Secchi, Soldat, Scaccabarozzi, Bardelli, Pistorello. Accosciati, da sinistra: Verola (magazziniere), D. Magnani (massaggiatore), Radaelli, Scroccaro, Zagatti, Bordoni
(per gentile concessione di Livio Bordoni)





(da "Il Calcio Illustrato", 1952)


(da "Il Campione", 1957)