Ritorno ai tabellini delle partite
< Partita precedente

   


27 agosto 2016, Napoli vs Milan 4-2




dal sito www.milannews.it

PROBABILE FORMAZIONE - SQUADRA CHE VINCE...SI CAMBIA: DUE LE MODIFICHE IN DIFESA RISPETTO AL TORINO
Dopo il positivo esordio in campionato contro il Torino, il Milan si appresta ad affrontare la prima trasferta stagionale, al San Paolo contro il Napoli. Una partita speciale per Vincenzo Montella, tecnico di origini campane e che ha preso le redini della squadra e si è già calato molto bene in questa realtà. La squadra di Sarri arriva invece con l'umore opposto, dopo aver strappato un pareggio in rimonta sul campo del Pescara, ma proprio per questo motivo è molto pericolosa. Ecco come si comporrà il 4-3-3 che contrapporrà Montella.
DUE CAMBI - In porta ci sarà Gigio Donnarumma, reduce da un rigore parato e con tanta voglia di fare bene vicino a casa (è nativo di Castellammare di Stabia). Nella linea difensiva ci saranno due cambi, uno obbligato e uno per scelta tecnica. Abate e Romagnoli saranno il trait d'union del reparto, mentre Gustavo Gomez e Mattia De Sciglio saranno le novità con il primo all'esordio assoluto in Italia che dovrà prendere il posto dello squalificato Paletta e con il nazionale italiano che sostituirà per scelta tecnica Luca Antonelli. 
CENTROCAMPO FOTOCOPIA - Il centrocampo sarà lo stesso visto contro il Torino. Spazio quindi a Montolivo davanti alla difesa, che dovrà essere bravo a fare da frangiflutti e intercettare le trame di gioco del Napoli. Ai suoi lati ci saranno Kucka e Bonaventura, con il primo chiamato a essere importante in fase di distruzione del gioco avversario e il secondo che invece dovrà prendere in mano la linea mediana e fare da collante con l'attacco. L'anno scorso nell'1-1 del San Paolo la firma fu proprio di Jack.
IL BOMBER SNOBBATO - Il tridente d'attacco del Torino è confermato in toto con un Carlos Bacca in grande spolvero e voglioso di rivincita nei confronti del Napoli dopo che, durante l'estate, il club partenopeo non è mai stato realmente convinto di prenderlo pur avendo chiesto informazioni per lui. Di fianco a lui giostreranno Suso e Niang. Il francese in particolare, può essere la scheggia impazzita della partita, perchè con i suoi movimenti senza palla e tagli, può mettere in difficoltà la retroguardia azzurra.
Questa, dunque, la probabile formazione rossonera che scenderà in campo al San Paolo:Donnarumma; Abate Gustavo Gomez, Romagnoli, De Sciglio; Kucka, Montolivo, Bonaventura; Suso, Bacca, Niang.





cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire
La Curva Sud Milano a Napoli



cliccare sull'immagine per ingrandire

La Curva Sud Milano
(dal sito www.curvasudmilano.it)
cliccare sull'immagine per ingrandire

Vista dello stadio dal settore ospiti



cliccare sull'immagine per ingrandire

Il Milan Club Benevento a Napoli
cliccare sull'immagine per ingrandire

Sezione Toscana con pezza in ricordo di Massimone ed Elena a Napoli



cliccare sull'immagine per ingrandire

Il tifo rossonero a Napoli



cliccare sull'immagine per ingrandire

Striscione napoletano per le vittime del terremoto del Centro Italia
cliccare sull'immagine per ingrandire

Striscione napoletano per le vittime del terremoto del Centro Italia



cliccare sull'immagine per ingrandire

Le squadre schierate al centro del campo
(by Paolo Nucci)



cliccare sull'immagine per ingrandire

La formazione rossonera durante il minuto di raccoglimento osservato in commemorazione
delle vittime del terremoto del Centro Italia avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 agosto
(da AC Milan - facebook)





L'azione del gol di Niang
(dal sito www.gazzetta.it)




Foto tratte da AC Milan - facebook
cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire




Foto tratte da Getty Images
cliccare sull'immagine per ingrandire

Protesta della Curva A per il caro biglietti
cliccare sull'immagine per ingrandire

Striscione partenopeo in memoria delle vittime del terremoto del Centro Italia
cliccare sull'immagine per ingrandire

Il settore rossonero


cliccare sull'immagine per ingrandire

Due folkloristici tifosi del Napoli
cliccare sull'immagine per ingrandire

Minuto di silenzio in memoria delle vittime
del terremoto del Centro Italia
cliccare sull'immagine per ingrandire

Il tifo partenopeo


cliccare sull'immagine per ingrandire

La formazione del Napoli
cliccare sull'immagine per ingrandire

L'espulsione di Kucka


cliccare sull'immagine per ingrandire

Donnarumma contrariato dopo aver subito il secondo gol
cliccare sull'immagine per ingrandire

L'espulsione di Niang




Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
(dalla "Gazzetta dello Sport" del 28 agosto 2016)




dal sito www.gazzetta.it

SARRI FA FESTA CON MILIK E CALLEJON, MONTELLA CHIUDE IN 9
Niang e Suso rimediano ai due gol del polacco, poi decide lo spagnolo con un'altra doppietta. Espulsi Kucka e Niang
Spettacolo, gol e nervi tesi. Napoli-Milan è stata una corrida e non a caso l'ha decisa Callejon con due reti, facili facili, nel secondo tempo. Hanno vinto meritatamente gli azzurri (4-2) ma i rossoneri hanno dimostrato di essere molto diversi dallo scorso anno. Grande protagonista della serata Arkadiusz Milik, l'unico neo acquisto del Napoli in campo dall'inizio. Dal 9 al 99, da Higuain a Milik. Qui, evidentemente, i centravanti si esaltano o forse ad esaltarli è il gioco di Sarri. Fatto sta che al suo esordio da titolare in Serie A il ventiduenne polacco ha steso il Milan con una doppietta che adesso potrebbe far venire i brividi a Kalinic, obiettivo di mercato azzurro. Milik ha messo il timbro su una partita che il Milan ha perso per via dei suoi troppi passaggi a vuoto di carattere mentale.
LA RAGIONE DI SARRI — Squadre schierate a specchio (anche se il Milan difendeva con il 4-1-4-1) con interpretazioni tattiche simili. Esordio assoluto per Gomez nella difesa rossonera (forte fisicamente ma grezzo nell'impostazione) mentre nel Napoli rientrava Jorginho al posto di Valdifiori e Montella, a sorpresa, lo faceva guardare a vista da Niang (con Bonaventura largo a sinistra). Il francese era spesso imprendibile per Hysaj, come in occasione del perfetto cross basso per Abate che al 7' sparava alto da posizione molto favorevole. Il Milan partiva bene, il Napoli colpiva al primo affondo con gli stessi protagonisti della rimonta di Pescara: Mertens e Milik. Bravo il belga a farsi trovare libero alle spalle di Abate su filtrante di Ghoulam, destro a giro del folletto azzurro e palo pieno. Da due passi Milik colpiva sporco e realizzava il gol del vantaggio, il suo primo in A. Gli azzurri prendevano fiducia e sfondavano spesso a sinistra dove Hamsik faceva da raccordo tra difesa e attacco mentre Mertens teneva in apprensione costante Donnarumma (autore di due belle parate nel giro di cinque minuti). Le sponde di Milik erano funzionali al gioco del Napoli mentre lo statico Bacca collaborava poco con Suso. Per dare ragione a Sarri che lo ha preferito al colombiano quest'estate, il polacco al 33' ha preso l'ascensore su calcio d'angolo di Callejon e di testa ha fatto doppietta. Stacco imperioso più in alto di Kucka, palla all'angolino e Higuain nel dimenticatoio.
ARMA NIANG — Dal Milan era lecito attendersi una reazione di orgoglio ma il Napoli si faceva trovare clamorosamente impreparato nei primi dieci minuti della ripresa. Niang si confermava la vera arma in più di Montella. Isolarlo in uno contro uno con Hysaj è stata una buona idea per tutta la partita e si è rivelata vincente al 6' del secondo tempo quando il francese ha puntato il terzino del Napoli, lo ha superato in velocità e ha battuto Reina in diagonale. Partita riaperta, Sarri espulso per proteste (reclamava un fallo di Suso in occasione del primo gol ospite) e Milan caricato a pallettoni. Da Niang nasceva anche l'azione del pari, che però era tutto merito di Suso che dopo una respinta di Albiol su Bonaventura tirava fuori dal cappello a cilindro uno splendido sinistro che finiva all'incrocio dei pali.
REAZIONE — Napoli scosso ma capace di reagire con veemenza, anche se i quattro gol subiti in due gare debbono far riflettere. I cambi diventavano decisivi e Zielinski era determinante nella sua prima fuga che spaccava il Milan, Mertens trovava ancora un super Donnarumma a respingergli la terza conclusione della serata ma il tap-in di Callejon era poi facilissimo. Napoli di nuovo avanti a un quarto d'ora dalla fine. Al Milan serviva lucidità, invece Kucka perdeva la testa e si faceva espellere per reiterate proteste dopo un fallo su Mertens. Montella aveva poche scelte a quel punto ed optava per il Principito Sosa, esordiente in rossonero ed ex di turno, e il fischiatissimo Lapadula, soffiato al Napoli ad inizio estate. Era una corrida, il Milan chiedeva un penalty per un mani di Albiol giudicato involontario da Valeri che poi cacciava Niang per doppia ammonizione dopo un fallo su Reina. In pratica la partita finiva lì anche se al 95' Callejon siglava il 4-2 dopo una azione personale di Insigne che nel tentativo di servire lo spagnolo trovava la goffa opposizione di Romagnoli con un braccio. Sulla linea Callejon spingeva in porta, il San Paolo chiudeva con il botto anzi con i botti della Curva B (multa in arrivo per la società).
Gianluca Monti


dal sito www.milannews.it

LE PAGELLE - DONNARUMMA NON BASTA, BRUSCO TRACOLLO DI SQUADRA. NIANG, CROCE E DELIZIA
Donnarumma 7: stampa due miracoli su Mertens, sul secondo però arriva il gol del 3-2 di Callejon. Sui gol è incolpevole, paga gli errori dei compagni di reparto.
Abate 5: bruttissimo passo indietro di Ignazio rispetto ad una settimana fa. Si divora il gol del possibile 0-1 sparando fuori un pallone di Niang col contagiri e con lo specchio della porta spalancato. Sul primo e sul terzo gol del Napoli aspetta troppo la giocata di Mertens, che puntualmente lo castiga.
Gomez 5,5: debutto così così per il paraguaiano, apparso in difficoltà soprattutto quando Mertens, una volta saltato abate, gravitava nella sua zona.
Romagnoli 5,5: di grossi errori non ne commette, prova mettere le pezze laddove era possibile. Chiude con un autogol sfortunato (poteva costagli il rosso in caso di fallo di mano col pallone in gioco).
De Sciglio 5,5: prova di grande contenimento per Mattia, al ritorno da titolare. Tuttavia Callejon lo brucia in occasione del gol del 3-2 che spezza, in favore del Napoli, la partita.
Kucka 4,5: parte bene, come tutta la squadra. Poi affonda verticalmente, perde Milik in occasione del gol del 2-0 andando a concludere la sua prestazione con un rosso assolutamente evitabile.
Montolivo 5: regia offuscata, recupera molti palloni, ma quando deve dare il raddoppio ad Abate per cercare di arginare Mertens, è notte fonda.
Bonaventura 5,5: davvero poco incisivo Jack. Nei primi minuti è lui che articola i cambi di gioco per cercare Suso. Poi, complice il crollo mentale ancor prima che fisico, della squadra, sparisce.
Suso 6: deve ancora limare quei movimenti da trequartista che lo portano, senza palla, ad entrare tra le linee piuttosto che andare in sovrapposizione. Segna un gol bellissimo, quello del 2-2, che rimette in piedi una partita che sembrava ormai in archivio. (dall’86’ Lapadula sv)
Bacca 5: letteralmente impalpabile. Non gli riesce nemmeno il lavoro sporco. (dall’80 Sosa sv)
Niang 5,5: fornisce ad Abate l’assist del potenziale 0-1, poi però non da copertura nell’azione che porta al vantaggio. Nel secondo tempo trova prima un gol meraviglioso per potenza, precisione e doti fisiche. Ma si fa cacciare come un pollo per un inutile fallo di ostruzione su Reina.