Ritorno ai tabellini delle partite
< Partita precedente

   


1° marzo 2016, Milan vs Alessandria 5-0



dal sito www.milannews.it

PROBABILE FORMAZIONE - CHANCE DALL'INIZIO PER MENEZ E BALO. UN SOLO CAMBIO A CENTROCAMPO: LE ULTIME
Una semifinale è sempre una semifinale e Sinisa Mihajlovic, tra cambi dettati dal turnover e scelte quasi obbligate, ha praticamente deciso l'undici che andrà in campo contro l'Alessandria, match nel quale i rossoneri cercheranno il pass per la finale di Roma del prossimo 21 maggio dove, quasi certamente, l'altra finalista sarà la Juventus.
COPPIA INEDITA - La novità sostanziale riguarda l'attacco. Con l'infortunio di M'Baye Niang, Mihajlovic darà una chance dal primo minuto sia a Mario Balotelli sia a Jeremy Menez. Una coppia del tutto inedita che, probabilmente, avrà una durata limitata vista la lunga assenza dell'attaccante francese dai campi. Panchina per Boateng e Bacca che, di fatto, rappresenteranno le due alternative ai due titolari.
RICAMBI - Tra difesa e centrocampo, qualche cambiamento rispetto alla formazione titolare ci sarà. In difesa, davanti ad Abbiati, giocheranno De Sciglio e Antonelli sugli esterni con la coppia Zapata e Romagnoli a completare il pacchetto centrale. In mediana, un solo cambio rispetto a sabato sera con Poli che prenderà il posto di Bertolacci al fianco di Kucka mentre Honda e Bonaventura agiranno sugli esterni.
Questa, dunque, la probabile formazione milanista:
Abbiati; De Sciglio, Zapata, Romagnoli, Antonelli; Honda, Poli, Kucka, Bonaventura; Menez, Balotelli.





cliccare sull'immagine per ingrandire

Presentazione della partita
(da "Il Corriere delle Province" del 29 febbraio 2016)
cliccare sull'immagine per ingrandire



Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
Sempre presenti



Cliccare sull'immagine per ingrandire

I tifosi grigi a San Siro
Cliccare sull'immagine per ingrandire

(grazie a Luigi La Rocca)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

(grazie a Luigi La Rocca)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

La Curva Sud
(by Emiliano Beretta)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

La Curva Sud
(by Emiliano Beretta)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Uno scorcio del primo anello blu
(by Emiliano Beretta)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Le pezze di Armata 1989
e Legnano Rossonera al primo blu
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Un'altra veduta della curva mandrogna
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Al secondo anello arancio si nota lo striscione di Maglia Rossonera
(grazie a Miriam Eleonora Crosta,
M.C. Femminile Stella Saronno VA)



cliccare sull'immagine per ingrandire

Un'altra foto di San Siro dove si nota
al secondo arancio lo striscione Maglia Rossonera
cliccare sull'immagine per ingrandire

I giocatori schierati al centro del campo prima della partita
(by Emiliano Beretta)



cliccare sull'immagine per ingrandire

La Curva Sud
(by Emiliano Beretta)
cliccare sull'immagine per ingrandire

La curva mandrogna
(by Emiliano Beretta)



cliccare sull'immagine per ingrandire

La Curva dei tifosi grigi
(dal sito www.gazzetta.it)




Foto gentilmente concesse da Riccardo Gaggero
cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire


cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire




cliccare sull'immagine per ingrandire

Il primo gol di Menez
(dal sito www.gazzetta.it)
cliccare sull'immagine per ingrandire

L'esultanza di Menez
(dal sito www.gazzetta.it)



cliccare sull'immagine per ingrandire

Il raddoppio di Romagnoli
(dal sito www.gazzetta.it)
cliccare sull'immagine per ingrandire

Romagnoli festeggiato da Zapata
(dal sito www.gazzetta.it)



cliccare sull'immagine per ingrandire

Il terzo gol rossonero, siglato da Menez
(dal sito www.gazzetta.it)
cliccare sull'immagine per ingrandire

Menez festeggiato dai compagni
(dal sito www.gazzetta.it)



cliccare sull'immagine per ingrandire

Balotelli realizza il gol del 5-0
(dal sito www.gazzetta.it)




Clicca per vedere il video!

VIDEO
(da "Forza Milan" - facebook)




Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
(dalla "Gazzetta dello Sport" del 2 marzo 2016)




dal sito www.gazzetta.it

MIHAJLOVIC VA IN FINALE
Doppietta di Menez, a segno anche Romagnoli e Balotelli: i rossoneri si qualificano come da pronostico e aspettano la vincente di Juventus-Inter tornando in finale dopo 13 anni
Tredici anni fa Jeremy Menez chiudeva il suo percorso nelle giovanili del Sochaux e si apprestava a fare il salto tra i "grandi" in prima squadra. Tredici anni fa Alessio Romagnoli andava in terza elementare e giocava a pallone tra lezioni e compiti, proprio mentre Alessandro Nesta segnava il secondo gol del Milan al Perugia nella semifinale di ritorno di Coppa Italia, quella che avrebbe dato il pass ai rossoneri per la finale; tredici anni fa Mario Balotelli bruciava già le tappe nelle giovanili del Lumezzane e gli addetti ai lavori scommettevano su un futuro da star. Tredici anni dopo l'ultima volta, è toccato a Jeremy, Alessio e Mario fare festa: il Milan batte 5-0 l'Alessandria a San Siro e vola in finale di Coppa Italia, come nel 2002-03, quando i rossoneri dettavano legge in Italia e in Europa. Oggi le cose sono cambiate parecchio e solo qualche mese fa sarebbe stato quasi impensabile immaginarsi un Diavolo in corsa per qualche trofeo, ma la metamorfosi rossonera del 2016 ha riscritto la storia della stagione. E Sinisa Mihajlovic può sorridere: perché, parole sue, centra il primo obiettivo stagionale, ovvero quello di giocarsi la possibilità di alzare una coppa. E perché il Milan coglie l'obiettivo "alla Sinisa": affamato, concentrato e cattivo fino al 90'.
ABISSO - Vero, di fronte c'era l'Alessandria, squadra di Lega Pro peraltro non al top in questo momento, e si ripartiva dall'1-0 rossonero dell'andata. Tra le due semifinaliste c'era un'inevitabile ed enorme differenza tecnica. Ma è proprio questa la chiave della serata di San Siro: tra il Milan di oggi e quello di cinque settimane fa c'è un abisso. Nell'approccio e nell'atteggiamento, nella sicurezza di certe giocate e nella distanza tra reparti, nella corsa e nella cattiveria sotto porta, quella che ha strapazzato i piemontesi è una squadra sicura di sé e in salute, che si è divertita e ha fatto divertire il pubblico del Meazza. La resistenza dell'Alessandria è durata una decina di minuti, con tanto di incursione pericolosissima di Fischnaller (bravo Abbiati in uscita), poi è stato un dominio milanista: 3-0 dopo il primo tempo, con i sigilli finali nella ripresa. La doppietta di Menez - 332 giorni dopo l'ultima rete in una gara ufficiale - restituisce a Sinisa un attaccante che potrà tornare utilissimo per accelerare in campionato, la rete di Romagnoli - la prima in maglia rossonera, con doppietta sfiorata ma "negata" dall'autogol di Sabato - certificano il momento di maturità raggiunto dal ragazzo scuola Roma voluto da Mihajlovic.
BALO, SOLO IL GOL... - Da Honda, splendido assistman per l'1-0 di Menez e ispiratissimo nell'avviare l'azione del 3-0 rifinita da Poli e dal francese, a Kucka, che ha comandato i ritmi in mediana con il pallone incollato ai piedi e scardinato la difesa grigia con un colpo di testa che ha aperto la porta a Romagnoli per il 2-0, è stato un Milan quasi impeccabile. Miha ha avuto le risposte che cercava da tutti, tranne uno. Mario Balotelli, già, sempre lui. Il milanista più atteso ha segnato il gol del 5-0, ma si è beccato più fischi che applausi: rimasto in campo per tutti i 90 minuti, non ha mostrato il cambio di marcia che in tanti si auguravano di vedere. Sì, è entrato nell'azione del primo gol, scaricando un ottimo pallone su Honda, e ha sfiorato il colpo su punizione. Pochino, con la solita mancata esultanza al momento del gol. Basterà a convincere Mihajlovic a puntare su di lui, con un Menez così affamato e motivato?
Marco Fallisi


dal sito www.milannews.it

PAGELLE - MENEZ E ROMAGNOLI GOLEADOR NELLA SERE DELLE PRIME VOLTE. BALO, UNA RETE CHE NON GIUSTIFICA LA PRESTAZIONE
Abbiati 6: un solo intervento importante, poi qualche brivido di troppo quando deve gestire il pallone con i piedi.
De Sciglio 6: Partita onesta, salva la porta di Abbiati nel finale di gara impedendo il gol agli avversari.
Zapata 6,5: giocatore completamente ritrovato. Anche contro i grigi piemontesi domina la sua zona di competenza con autorevolezza e personalità.
Romagnoli 7,5: difensivamente parlando non sbaglia nulla concedendosi anche delle licenze poetiche che solo chi ha una determinata tecnica può prendersi. Realizza i suoi primi due gol con la maglia del Milan.
Antonelli 7: ha una gamba invidiabile, l'asse con Bonaventura funziona che è una meraviglia e, ad oggi, è il miglior terzino sinistro italiano.
Honda 6,5: si divora il gol dell'1-0 su assist al bacio di Kucka. Poi, però, mette in porta Menez per la rete del vantaggio con una palla al bacio unendo anche un'ottima prestazione. Poli 6,5: buonissima prova dopo tanta inattività. È suo l'assist per il secondo gol di Menez. In mezzo al campo può essere un cambio importante in questo rush finale di stagione.
Kucka 7: lo slovacco è in una condizione straripante e lo si vede. Mette Honda in porta e domina assolutamente il centrocampo. (dal 46' Mauri 6: tocca pochi palloni, ma non fa nemmeno danni).
Bonaventura 6,5: cenni di ripresa sotto il punto di vista fisico. Spinge quando c'è da spingere, poi a risultato acquisito abbassa i giri del motore e lascia spazio a Boateng (dal 58' Boateng 5,5: sarà che giocare largo non gli piace, però nei minuti che gioca non si vede quasi mai).
Menez 7,5: la condizione fisica è quella che è, ma certamente è in fase di crescita. Ritrova il gol dopo 332 giorni e chiude la sua partita con una doppietta. Rispetto a Balotelli è decisamente più in partita. (dal 75' Bacca sv)
Balotelli 5,5: non avesse segnato il gol del 5-0, il voto sarebbe stato più basso. Mihajlovic si aspettava tanto da lui, la sua prestazione non è stata certamente esaltante.