Ritorno ai tabellini delle partite
   

   


RUSSIAN RAILWAY CUP
3 agosto 2008, Chelsea vs Milan 5-0






Maldini in azione




dal sito www.gazzetta.it

IL MILAN SENZA PUNTE UMILIATO DAL CHELSEA
Nel finale del terzo posto della "Russian Railway Cup" i rossoneri in formazione rimaneggiata, vengono fatti a pezzi dalla squadra di Scolari che vince 5-0. Apre la festa Lampard, poi Anelka segna quattro gol. Sconcertante prova di Kalac
MOSCA, 3 agosto 2008 - Umiliato. Fatto a pezzi. Il Milan lascia Mosca pesantemente sconfitto dal Chelsea. La finalina del terzo posto della Russian Railway Cup finisce 5-0 per i Blues. Rimaneggiati, senza un'idea ben precisa di formazione, i rossoneri non entrano mai in partita subendo a 360 gradi il gioco degli inglesi, molto pił in palla. Gap devastante, sottolineato dalla differenza di preparazione, ma anche dall'approccio all'amichevole.
SENZA UNA PUNTA - D'altronde basta guardare la formazione dei rossoneri per capirne di pił. Ancelotti schiera Kalac in porta, una difesa composta da Bonera, Maldini, Simic, Favalli, con Zambrotta e Jankulovski esterni di centrocampo e Gattuso e Flamini centrali, poi Pirlo e Ambrosini. Un mischione senza senso, dovendo rinunciare a quasi tutti gli attaccanti, con Paloschi in panchina. Chelsea autorevole e autoritario. Scolari non scherza e oppone al Milan, Cech; Ivanovic, Alex, Terry, A.Cole; Ballack, Mikel, Lampard; Wright-Phillips, Anelka, Malouda. E bastano diciotto minuti ai londinesi per affettare il Milan. Al 3' segna Lampard, all'8' e al 18' Anelka. Roba da brividi. Zeljko Kalac non ne azzecca uno; roba da terzo portiere, altro che dualismo con Abbiati o Dida. E la difesa? Da mettersi le mani nei capelli: spazi aperti, praterie concesse agli inglesi che fanno il bello e il cattivo tempo. Poi tanta confusione in mezzo, mentre il Chelsea con calma britannica dilaga.
ALLARME - Poi arriva la ripresa e a nulla servono gli inserimenti Seedorf, Kaladze, Digao, Antonini e Paloschi. Il Chelsea infatti esagera a va ancora in gol due volte con Anelka, esaltando addiritttura Roman Abramovich che in tribuna, in dolce compagnia, si spella le mani per gli applausi. Al 66' poker-Anelka lascia il posto ad Andriy Shevchenko che fino a quel momento aveva assistito in piedi dalla panchina la prestazione sconcertante dei suoi ex compagni di squadra. E Sheva riesce presino a creare scompiglio, entrambe le volte dilatando i limiti di Kalac, evidentemente sotto choc e improponibile per il futuro. La mattanza finisce senza ulteriori schiaffoni, consegnando al Milan una figuraccia evitabile che, nonostante il valore della gara, resterą nella storia. Chissą, magari utile per far capire alla dirigenza rossonera che con il campionato di serie A non si cherza e che ha ancora un mese di tempo per acquistare un portiere e almeno un paio di difensori veri. Altrimenti lo scudetto resterą un miraggio
Gaetano De Stefano


dal sito www.sportmediaset.it

LA CRONACA DELLA PARTITA:
90' Finale -per fortuna del Milan- senza altri eventi importanti. Chelsea batte Milan 5 a 0
77' Ammonito (e graziato dall'espulsione) Jankulovski per un fallo da ultimo uomo su Wright-Philips
70' Malouda vicino al gol con un sinistro di prima intenzione dal limite
67' Shevchenko entra al posto di Anelka: è la prima volta che scende in campo contro il Milan
61' Kalac evita il sesto gol parando una conclusione di Wright-Philips
57' GOL CHELSEA, 0-5: Nuova azione a sinistra rifinita da Malouda per Anelka, solo sul secondo palo. Per l'attaccante francese è il quarto gol personale
51' GOL CHELSEA, 0-4: Spunto di Malouda a sinistra, cross che scavalca Kaladze, alle spalle c'è Anelka: colpo di testa ed è poker
46' Comincia la ripresa. Ancelotti inserisce Seedorf , Kaladze e Digao al posto di Ambrosini, Maldini e Simic.

45' Il primo tempo è terminato dopo un nuovo rinvio completamente sbagliato da Kalac
39' Primo intervento di Cech su una conclusione dal limite di Gattuso
30' Milan incapace, in assenza di attaccanti e trequartisti di ruolo, di produrre occasioni da rete
23' Altra incertezza di Kalac in uscita, Anelka sfiora di testa il secondo palo
21' Chelsea vicino al poker: cross di Ashley Cole, colpo di testa di Wright-Philips, palla fuori di poco
18' GOL CHELSEA, 0-3: Retropassaggio di Flamini, clamoroso liscio di Kalac che spalanca la porta ad Anelka: tocco nella porta sguarnita e sono tre
8' GOL CHELSEA, 0-2: Favalli respinge con la nuca un lancio di Ballack, Anelka anticipa Gattuso e dal limite infila Kalac
3' GOL CHELSEA, 0-1: Punizione dalla destra di Lampard, palla al centro, Flamini e Bonera si abbassano e ingannano Kalac, che non ha il riflesso sufficientemente rapido. Palla in rete.
1' Cominciato il match


COMMENTO A CURA DI FRANCO BOVAIO, GIORNALISTA DE "IL TEMPO"
Va bene che era un'amichevole estiva per di pił affrontata con la squadra rimaneggiatissima per l'assenza di tanti campioni (Kaką su tutti) e delle punte di ruolo tranne Paloschi, tenuto inizialmente in panchina con Ambrosini nell'inedito ruolo di attaccante. E va bene anche che il Chelsea č molto pił avanti nella preparazione, visto che la Premier inizierą due settimane prima della nostra serie A. Ma una figuraccia del genere il Milan doveva evitarla. Perdere 5-0 non č mai bello e se sei la squadra pił titolata del mondo č pure peggio. Difesa in bambola, centrocampo in affanno e Kalac inguardabile. Del totale stato confusionale rossonero ha approfittato un Chelsea implacabile, che dopo 18' era gią sul 3-0 con i gol di Lampard e Anelka e che al 66' ne aveva fatti altri due con lo stesso attaccante francese, autore della quaterna che ha dato ai londinesi il platonico terzo posto nella Russian Railway Cup.