Ritorno ai tabellini delle partite
< Partita precedente

   


19 novembre 1972, Milan vs Internazionale 3-2




Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire

17 novembre 1972, Donne rossonere
(dal "Corriere della Sera")






Il Milan Club Corvetto. In basso, lo striscione del Milan Club Macerata
(per gentile concessione di Marco Saviola)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

La Fossa dei Leoni durante l’ingresso delle squadre in campo



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire
I Commandos Tigre



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Rivera e Burgnich
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Boninsegna colpisce di testa nella difesa rossonera



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Luciano Chiarugi contrastato da Facchetti
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Corso, Massa (a terra con il nr. 7), Boninsegna,
Mazzola, Schnellinger e Benetti



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Gianni Rivera affrontato da Giacinto Facchetti



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Gianni Rivera in azione
(per gentile concessione di Francesco Di Salvo)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Gianni Rivera affrontato da Facchetti



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Luciano Chiarugi inseguito da Facchetti



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Il gol di Pierino Prati
Cliccare sull'immagine per ingrandire

I giocatori rossoneri esultano dopo il gol di Pierino Prati
(by Corrado Izzo - facebook)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

L'esultanza di Pierino Prati dopo il gol che ha aperto le marcature
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Pierino Prati esulta dopo il suo gol



Cliccare sull'immagine per ingrandire

L'esultanza di Pierino Prati



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Il gol del 2-0 ad opera di Roberto Rosato
(per gentile concessione di Roberto Rolfo)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

La parte terminale del gol di Roberto Rosato,
che di testa svetta su Mazzola e batte Vieri



Clicca sull'immagine per ingrandire

Il gol di Roberto Rosato
Clicca sull'immagine per ingrandire

Il gol di Roberto Rosato



Clicca sull'immagine per ingrandire

Roberto Rosato batte di testa Lido Vieri
(by Francesco Di Salvo)
Clicca sull'immagine per ingrandire

Due istantanee d diversa angolatura
del gol di Roberto Rosato
(by Corrado Izzo - facebook)



Clicca sull'immagine per ingrandire

Rosato esulta dopo il suo gol, per il provvisorio 2-0 rossonero
(per gentile concessione di Carola Rosato)




Clicca sull'immagine per ingrandire

L'esultanza di Roberto Rosato dopo il suo gol


Bigon si complimenta con Rivera,
autore del passaggio vincente a Rosato



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Anquilletti esce dal campo infortunato nel primo tempo sostituito da Turone. Lo accompagna il massaggiatore Campagnoli



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire
A sinistra, la gomitata di Boninsegna a Turone, che provoca le veementi proteste della panchina rossonera.
Nella foto di destra, l'arbitro Angonese discute con Nereo Rocco. Da sinistra: Carlo Tresoldi (massaggiatore),
Walter Vecchi, Carlo Mupo, il dr. Monti, Bruno Pardi. Di spalle Turone (n.13) e Anquilletti (n.2)
(by Nicola Palopoli)





Rivera, Corso e Sogliano
Clicca sull'immagine per ingrandire

Schnellinger, in tuffo, mette in corner, sventando un'azione offensiva dei nerazzurri



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Istantanea della partita: 1-0
(per gentile concessione di Ivano Michetti)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Istantanea della partita: 2-0
(per gentile concessione di Ivano Michetti)



Clicca sull'immagine per ingrandire

Pierino Prati al tiro
(by Corrado Izzo - facebook)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Tiro di Pierino Prati, vanamente contrastato da Bellugi.
Vieri respingerà il suo tiro, e sulla respinta
Romeo Benetti segnerà da centrocampo
(da "La nostra Serie A negli Anni Settanta" - facebook)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Istantanea della partita: 3-0
(per gentile concessione di Ivano Michetti)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Sopra, il gol di Boninsegna. Sotto, un tiro di Mazzola
(per gentile concessione di Claudio Capriotti)


Cliccare sull'immagine per ingrandire
Clicca sull'immagine per ingrandire

I tre gol rossoneri




Cliccare sull'immagine per ingrandire

È il derby d’andata della stagione 1972-73. Una partita che sembrava a senso unico, con i rossoneri addirittura
avanti di tre gol, si rianima in un convulso finale. Anquilletti e Schnellinger hanno il loro bel da fare per
evitare che succeda l’imponderabile. Finisce 3-2 e tutti i cuori rossoneri possono tirare un sospiro di sollievo
(by Corrado Izzo)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

(per gentile concessione di Mauro Busnati di Milano - MC "Naviglio Rossonero")




Alcune scene tratte dal film "L'Arbitro", 1974
Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire

Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire

Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Mario Corso e Gianni Rivera a fine partita
Cliccare sull'immagine per ingrandire

L'arbitro Aurelio Angonese, che arbitrò l'incontro



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire
Tifosi rossoneri della Fossa dei Leoni e dei Black Panthers festeggiano la vittoria nella galleria Vittorio Emanuele a Milano
(by Mauro Busnati)



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire
(da "Il Corriere della Sera" del 20 novembre 1972)



Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

(per gentile concessione di Giorgio Brambilla)
Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

(per gentile concessione di Giorgio Brambilla)



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire
(dal "Corriere dello Sport")



Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere
(da "La Stampa" del 20 novembre 1972)



Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

(da "L'Unità" del 20 novembre 1972)




Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere
Pagine di quotidiani relative al derby
Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere




Cliccare sull'immagine per ingrandire

Il Calcio Film dell'incontro
(per gentile concessione di Luigi La Rocca)




COMMENTO ALLA PARTITA tratto da "Milan-Inter, storia e gloria del derby di Milano", 1998 - Enrico Tosi

19.11.1972 - MILAN vs INTERNAZIONALE 3-2, Campionato di Serie A (7^ giornata)
Prima del derby questa è la classifica: Inter e Lazio 10 punti, Milan e Roma 8. Giornata fredda, incasso di oltre 216 milioni con 83.000 spettatori. Già dai titoli della "Gazzetta dello Sport" del lunedì successivo si ha un'idea dell'incontro. "La scossa del Milan. L'Inter per poco non resta fulminata" e "Soltanto i rossoneri giocano a calcio e Rivera insegna come le ali debbano eseguire i cross" o ancora: "Rivera e Burgnich, genio e carattere." Derby dominato dai rossoneri anche se, nel finale, con due gol in tre minuti, l'Inter mette i brividi ai tifosi del Diavolo. Cronaca. 23': pregevole azione sulla destra del capitano rossonero Gianni Rivera, cross dello stesso, Prati scaravante in rete al volo. 31': ancora Rivera fugge sulla destra e pennella un altro centro per l'incornata di Rosato, che batte Vieri. Al 7' Rivera a Prati, botta che Vieri respinge, Benetti arriva sulla palla e, in corsa, scaglia un bolide nel "sette". Oriali, con un diagonale, e Boninsegna con un pallonetto in mischia, accorciano le distanze nel finale.



COMMENTO ALLA PARTITA di Colombo Labate

173° Derby Meneghino, giornata alquanto rigida, più di 85.000 spettatori, spettacolo nello spettacolo, che rende la sfida, se possibile, ancora più elettrizzante. Per 74 minuti il Milan domina l'Internazionale in lungo ed in largo, segnando con Pierino Prati che mette in rete un pennellato cross di Gianni Rivera, ponendo così fine all'imbattibilità di Vieri, che durava da 562 minuti. Roberto Rosato (alla sua 300^ partita in Serie A) raddoppiava sovrastando di testa Sandro Mazzola, andando a raccogliere un cross del gemello Rivera per poi correre, da solo, verso il centro del campo, quasi incredulo. Ma il capolavoro assoluto lo mise a segno Romeo Benetti che, poco distante dalla lunetta del centrocampo, riprendendo un tiro di Prati respinto con i pugni da Vieri, siglò la terza rete rossonera con un tiro al volo da oltre trenta metri di rara potenza, bellezza e precisione che andò ad infilarsi nel "sette", mandando in visibilio San Siro milanista. Una cosa mai più vista né ricordata a memoria d'uomo in un derby! Le successive reti di Oriali e Boninsegna, altro effetto non sortirono se non quello di dare un po' di pathos all'incontro, in sostanza a chiare tinte rossonere.