Ritorno ai tabellini delle partite
 

   


24 settembre 1972, Milan vs Palermo 4-0







Cliccare sull'immagine per ingrandire

La Fossa dei Leoni
Cliccare sull'immagine per ingrandire

(by foto FdL - facebook)



Cliccare sull'immagine per ingrandire




Cliccare sull'immagine per ingrandire

Il Milan sceso in campo contro il Palermo.
In piedi da sinistra: Prati, Rivera, Rosato, Sabadini, Schnellinger.
Accosciati da sinistra: Chiarugi, Benetti, Biasiolo, Anquilletti, Tresoldi, Vecchi
(Sopra, Archivio Carlo Fumagalli, Milano. Sotto, per gentile concessione di Emanuele Pellegrini)


Cliccare sull'immagine per ingrandire




Cliccare sull'immagine per ingrandire

(immagine ricolorata digitalmente da Lorenzo Mondelli)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

(immagine ricolorata digitalmente da Fulvio Borro)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

(per gentile concessione di Corrado Ori Tanzi)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

(Archivio Magliarossonera.it)




Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
Sopra, due poster della Williams.
Sotto, a sinistra, una cartolina della formazione rossonera (per gentile concessione di Emanuele Pellegrini).
Sotto, a destra, Archivio Magliarossonera.it
Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire




Cliccare sull'immagine per ingrandire

Un'altra inquadratura della formazione che scende in campo contro il Palermo.
In piedi, da sinistra: Prati, Rivera, Rosato, Sabadini, Schnellinger. Accosciati: Chiarugi, Benetti, Biasiolo, Anquilletti, Tresoldi, Vecchi
(dal "Guerin Sportivo", per gentile concessione di Enrico Levrini e Ferdinando Bruhin)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

(per gentile concessione di Renato Orsingher)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

(per gentile concessione di Gianni Righetto)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

(per gentile concessione di Renato Orsingher)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Bandiera Maglia Rossonera con la formazione del Milan



cliccare sull'immagine per ingrandire

La formazione rossonera
(per gentile concessione di Emanuele Pellegrini)
cliccare sull'immagine per ingrandire

Formazione rossonera con autografi
(per gentile concessione di Gianni Righetto)



cliccare sull'immagine per ingrandire

La formazione rossonera
(by Roberto Rolfo)



Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
Poster "Intrepido" della formazione del Milan.
Al posto di Carlo Tresoldi (il quinto da sinistra), con un fotomontaggio neanche tanto bel riuscito, venne inserita la testa di Albertino Bigon
(A sinistra, per gentile concessione di Antonio Botta. A destra, immagine restaurata, per gentile concessione di Ferdinando Bruhin)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

(da "Lo Sport Illustrato" n.28 del 1972)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Quadro originale raffigurante la formazione del Milan



Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
(per gentile concessione di Gabriele Castelli)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Rivera contrastato da Pasetti
(da "L'Unità")
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Karl Heinz Schnellinger anticipa Ferrari
(by Francesco Di Salvo)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Enzo Ferrari, attaccante del Palermo
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Rivera discute con Barbaresco
mentre Vanello si appresta a battere una punizione
(by Stefano Rocchi)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Prati protesta con Barbaresco per l'annullamento di una rete



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Tato Sabadini in azione
(per gentile concessione di Enrico Sabadini)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Gaetano Troja in azione
(da "La nostra Serie A negli Anni '70")



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Girardi esce sui piedi di Prati
Cliccare sull'immagine per ingrandire

Intervento aereo difensivo di Roberto Rosato



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Accadde oggi... 24 settembre 1972. Prima giornata del campionato 1972-73.
Il Milan di Rocco manda subito un segnale chiaro superando il neopromosso Palermo per 4-0. Nella foto, il secondo gol di Rivera
(foto e didascalia by Corrado Izzo)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Il gol di Rivera su calcio di rigore



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Il secondo gol personale di Gianni Rivera





Luciano Chiarugi in azione



cliccare sull'immagine per ingrandire

Luciano Chiarugi dal limite, realizza il terzo gol rossonero
cliccare sull'immagine per ingrandire

Alcune azioni di gioco



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Pierino Prati rischia la testa tuffandosi tra Landini e Girardi, ma incorna in rete il pallone del quarto gol su lancio di Rivera, sullo sfondo
(by Maurino Busnati)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Il terzo gol rossonero (su punizione) di Chiarugi con suo autografo sulla foto
(by Vincenzo Romito)



Clicca per vedere il video!

VIDEO
(da "Forza Milan!" - facebook)



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire
(dal "Corriere dello Sport")



Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

(da "La Stampa" del 25 settembre 1972)
Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

(da "L'Unità" del 25 settembre 1972)




Commento di Francesco Filograsso

Milano, 24 settembre 1972, prima giornata della Serie A edizione 1972-73. 47.000 spettatori sugli spalti di San Siro accolgono l'ingresso in campo della formazione rossonera, affidata ancora una volta al triestino Nereo Rocco (oramai in veste ufficiale di D.T., con Cesare Maldini in panchina formalmente in quella di allenatore), in occasione dell'esordio stagionale contro il neopromosso Palermo. Il Milan, che ha saltato il girone di qualificazione estivo di Coppa Italia, avendo infatti vinto il trofeo lo scorso giugno, ha di fatto nelle gambe un solo match ufficiale, quello disputato in Lussemburgo, e valido per l'andata dei sedicesimi di finale di Coppa delle Coppe, agevolmente vinto, tuttavia la squadra rossonera si presenta subito in forma decisamente scintillante. C'è grande voglia di riscatto, sia nella società che nella tifoseria milanista, dopo i due polemici secondi posti ottenuti nelle ultime due stagioni, e c'è grande curiosità di vedere subito all'opera il grande acquisto di mercato, l'ex viola Luciano Chiarugi, con il quale si è presentato il nuovo presidente spezzino Albino Buticchi (anche se non è ufficialmente ancora in carica), subentrante a Federico Sordillo, che ha oramai optato per la carriera politico-sportiva in Federazione. L'acquisto di Chiarugi, dopo le sole 36 reti realizzate nella precedente stagione, oltre a fornire a Prati un partner d'attacco più adeguato, garantirà maggiore imprevedibilità e velocità, consentendo di arretrare a centrocampo Bigon, in questa domenica peraltro assente. Rocco manda in campo, infatti, Vecchi tra i pali, in difesa Anquilletti, Sabadini, Rosato e Schnellinger, Biasiolo e Benetti a centrocampo, in avanti Rivera a supportare Prati, Chiarugi e Tresoldi. Inspiegabilmente, l'accoglienza del pubblico rossonero verso la formazione siciliana è alquanto ostile, per ragioni che ci sono ignote, accolta in campo con cori che inelegantemente augurano ai rosanero un immediato ritorno in Serie B... Ed invece, la modesta ma coraggiosa formazione siciliana, sorprende tutti con una partenza sprint, sfiorando per ben due volte la rete nei primi quattro minuti di gioco con il centravanti Troja. Poi, finalmente, il Milan si scuote e già al nono minuto potrebbe passare in vantaggio grazie ad una bella rete realizzata da Prati, che il famigerato Barbaresco di Cormons prima convalida ma poi annulla per un assai dubbio fuorigioco, su segnalazione del guardalinee, tra i boati di rabbia del pubblico milanista. Ma il Milan decisamente c'è e continua ad attaccare con manovre briose e avvolgenti, e pochi minuti dopo si procura un calcio di rigore per un atterramento in area sempre di Prati, nonostante le forti proteste dei siciliani, che, in effetti, a ragione, lamentano la posizione di partenza irregolare dell'attaccante milanista. Ad ogni modo il rigore viene realizzato da Rivera, per l'1-0 che sblocca il risultato. Il Palermo, da questo momento in poi, si squaglia completamente ed in campo c'è una sola squadra, quella di Rocco, trascinata da un Rivera davvero superlativo, che al 31esimo realizza la rete del raddoppio, infilando la rete siciliana da posizione assolutamente non facile, e raccogliendo un suggerimento di testa di Prati (i ruoli tra i due per una volta si invertono...), a sua volta servito da un crosso dal fondo di Rosato. Il 2-0 non placa affatto il Milan, che continua ad attaccare e a creare occasioni su occasioni, e poco prima dell'intervallo è proprio il nuovo acquisto Chiarugi a realizzare la sua prima rete da milanista a San Siro, direttamente su calcio di punizione (eseguito una prima volta da Prati e fatto ripetere da Barbaresco, per una presunta posizione irregolare della barriera ospite, il che suscita ulteriori roventi proteste da parte sicula...) per il 3-0 che chiude praticamente il match con 45 minuti di anticipo. Alla ripresa, infatti, appare subito evidente che il Milan non ha intenzione di infierire, la squadra di Rocco tira letteralmente i remi in barca, e complice l'inconsistenza degli avversari, incapaci di qualsiasi reazione, la partita scivola via verso il fischio finale senza più fornire emozioni, fino all'86esimo, quando un tiro di Prati viene deviato involontariamente da un difensore rosanero, e fissa il risultato sul definitivo 4-0. Nel frattempo Rocco aveva mandato in campo Turone per Biasiolo, mentre Sabadini, uno dei migliori in campo quest'oggi, insieme ad uno strepitoso Rivera ed a Schnellinger, si procura un infortunio che lo terrà fermo per almeno tre settimane. Nel dopo partita, negli spogliatoi, mentre il presidente rosanero Barbera se la prende con Barbaresco, per via del fuorigioco di Prati sulla prima rete milanista, e per la decisione di far ripetere la punizione dal limite che ha determinato la terza rete, al contrario il presidente in pectore rossonero Buticchi è felice come una pasqua e parla senza mezzi termini di grande prestazione dei suoi ragazzi. A sorpresa, invece, non sappiamo se davvero sincero o per smorzare opportunamente il clima di eccessiva euforia, Rocco si dichiara non troppo entusiasta della prestazione dei suoi, lamentando il calo di tensione nella ripresa, ed invitando tutti ad attendere test più probanti del fin troppo arrendevole Palermo visto oggi a San Siro. Ma la sensazione, al di là della debolezza dell'avversario odierno, è che con l'arrivo di Chiarugi, e soprattutto con "questo" Rivera, i tifosi del Milan potranno attendersi davvero una grande stagione, e la caccia alla Stella è nuovamente cominciata...