Ritorno ai tabellini delle partite
< Partita precedente

   


30 gennaio 1921, Milan vs Internazionale 1-1




Cliccare sull'immagine per ingrandire

I fratelli Cevenini con la maglia dell'Inter: da sinistra Mario, Aldo e Luigi; seduti Cesare e Carlo



Cliccare sull'immagine per ingrandire

(per gentile concessione di Renato Orsingher)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

(per gentile concessione di Renato Orsingher)


Cliccare sull'immagine per ingrandire

(per gentile concessione di Renato Orsingher)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

(per gentile concessione di Renato Orsingher)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

Una fase di gioco
(da ebay)



Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

(dalla "Gazzetta dello Sport")
Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

(dal "Corriere della Sera")



Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

(da "Lo Sport Illustrato")
Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

(da "La Stampa" del 31 gennaio 1921)




COMMENTO ALLA PARTITA tratto da "Milan-Inter, storia e gloria del derby di Milano", 1998 - Enrico Tosi

30.01.1921 - MILAN vs INTERNAZIONALE 1-1, Girone finale lombardo (7^ giornata)
Il Milan riesce ancora a disputare un'ottima gara contro gli storici rivali nerazzurri, ancora una volta favoriti alla vigilia. Così la "Gazzetta": "Il Milan impone di forza e di foga il match nullo ai campioni dell'Internazionale che riescono a pareggiare contro gli irriducibili rivali solo su calcio di rigore. Non si è mai in errore quando si scrive che dal Milan ci si deve attendere qualsiasi exploit soprattutto nella partite ritenute difficilissime: il diavolo ha mancato di poco una vittoria sorprendente". Davanti a un pubblico caloroso si svolge una contesa emozionante ma di scarso contenuto tecnico. Bellolio verso la mezz'ora si invola con un'azione personale e va in rete. Al 15' della ripresa Cevenini III pareggia con un calcio di rigore concesso per fallo di mano in area del terzino Bronzini. La nota curiosa dell'incontro è rappresentata dalla contemporanea presenza nelle fila dell'Internazionale dei cinque fratelli Cevenini. Milanesi, figlio di un lattaio di Via Vincenzo Monti, si tratta di Aldo (I), centrattacco; Mario (II), terzino; Luigi, detto Zizì (III), mezz'ala sinistra; Cesare (IV), ala sinistra; e infine Carlo (V), ala destra. I primi tre avevano cominciato a giocare nel Milan ma poi, trascinata da Zizì (cosiddetto perchè chiacchierone, come una zanzara), la "tribù" dei Cevenini si era trasferita sulla sponda interista. Cevenini III, Zizì, fu senz'altro il più grande calciatore italiano, soprattutto per quanto riguardava fantasia e doti tecniche, prima dell'avvento di un altro grande milanese, Peppino Meazza. Giocò in Nazionale come pure il fratello Aldo. Ottimo giocatore fu anche Carlo che giocò, a fine carriera, nel Milan.