Ritorno ai tabellini delle partite
< Partita precedente

   


25 gennaio 2009, Bologna vs Milan 1-4




dal sito www.gazzetta.it

GRANDI FESTE PER IL RITORNO DI NESTA
22 gennaio 2009 - Rientrato da Hannover, il Milan si č ritrovato a Milanello per riprendere e continuare la preparazione in vista dell'impegno di campionato contro il Bologna. Appuntamento sul campo alle 12:00, in tarda mattinata, anche perché il rientro dalla Germania č avvenuto nella notte. I giocatori che ieri hanno giocato tutta la partita hanno svolto lavoro di recupero in palestra. Per gli altri, e per chi ha giocato solo un tempo, esercitazioni, intense e giā significative in vista di domenica, sul campo. Tornato in campo ieri ad Hannover dopo l'operazione, Bonera č rimasto in palestra, cosė come Senderos e Thiago Silva, elogiato per la "prima" con la maglia del Milan. Per quanto riguarda ancora i singoli, Marco Borriello ha svolto una parte di lavoro con la squadra. Corsa per Kaladze. Poco prima delle 13.00 č tornato a Milanello, dopo tante cure e tanto lavoro a Miami, Alessandro Nesta. Il giocatore č stato accolto con un vero e proprio boato dai compagni, felici di riabbracciarlo. Il lavoro odierno di Sandro č stato basato su una serie di test.

SOLO CORSA PER NESTA E BORRIELLO
23 gennaio 2009 - Allenamento sotto la neve a Milanello, con la squadra impegnata in due partitelle. La prima, undici contro undici, si č svolta sulla parte centrale del campo, la seconda su una metā del campo con due porte: tra i pali Dida e Abbiati, fresco di rinnovo di contratto. Kaladze e Gattuso hanno svolto un lavoro specifico all'interno della palestra. Nesta e Borriello hanno sostenuto della corsa sul perimetro del campo centrale. La seduta č terminata alle ore 16.45 circa. Domani rifinitura a partire dalle 11.00, nel pomeriggio la squadra partirā alla volta di Bologna.

SENDEROS DOVREBBE PARTIRE TITOLARE
24 gennaio 2009 - Carlo Ancelotti convoca 20 giocatori per la trasferta di Bologna. Emergenza in difesa per le assenze degli infortunati Nesta, Kaladze e Bonera e la squalifica di Jankulovski. Il tecnico rossonero dovrebbe puntare su Senderos centrale al fianco di Maldini, con Favalli che torna a sinistra. Fuori dai convocati anche Borriello, Gattuso e Emerson, out per scelta tecnica. Ancelotti dovrebbe lasciare in panchina Ronaldinho affiancando Seedorf a Pato e Kakā.





cliccare sull'immagine per ingrandire

Il settore occupato dai tifosi del Milan
(dal sito www.brigaterossonere.net)



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire
I tifosi del Milan in trasferta a Bologna
(a sinistra, dal sito www.fototifo.it)





Paolo Maldini
(dal sito www.acmilan.com)


Alexandre Pato
(dal sito www.acmilan.com)




Seedorf festeggia con Ronaldinho il gol del momentaneo pareggio
(dal sito www.acmilan.com)


Kaká mette a segno il calcio di rigore
(dal sito www.acmilan.com)




Kakà festeggia per il gol
(dal sito www.acmilan.com)


Beckham in azione
(dal sito www.acmilan.com)




Seedorf in azione
(dal sito www.acmilan.com)


David Beckham esulta per il suo primo gol in rossonero
(dal sito www.acmilan.com)



cliccare sull'immagine per ingrandire

Andrea Pirlo resiste ad una scivolata di Zenoni
cliccare sull'immagine per ingrandire

David Beckham trova la prima rete con la maglia del Milan



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire
Due immagini dell'esultanza di David Beckham



Maglia Rossonera al Dall'Ara per Bologna vs Milan 1-4
Il biglietto della partita



cliccare sull'immagine per ingrandire



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire



Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere
(da "L'Unitā" del 26 gennaio 2009)




dal sito www.gazzetta.it

KAKĀ-BECKHAM SHOW. MILAN FACILE A BOLOGNA
I rossoneri vincono 4-1 al Dall'Ara, dove i rossoblų passano su rigore con Di Vaio. Seedorf pareggia, il brasiliano segna sempre dal dischetto e infila il 3-1 con un sinistro magistrale. Nella ripresa la bella rete dell'inglese. Emiliani in dieci dal 41' per l'espulsione di Mudingayi
BOLOGNA, 25 gennaio 2009 - L'uomo del giorno? Kakā. Avevate qualche dubbio? Il brasiliano chiude la sua settimana di passione con una prestazione strepitosa. Ricardo innesca il gol del pareggio di Seedorf dopo il vantaggio su rigore di Di Vaio; porta in vantaggio i rossoneri sempre dal dischetto e sigla il 3-1 con un sinistro antologico da fuori area. Tutto nel primo tempo, in cui il Bologna, sul 2-1 per i rossoneri, perde Mudingayi per doppia ammonizione. La ripresa č pura accademia, ma premia l'ottima prestazione di David Beckham che si concede il suo primo gol in rossonero, tra l'altro di ottima fattura. Il Milan, quindi, fa sentire il suo fiato su Inter e Juve e si candida come terza incomoda del campionato.
ECCO SENDEROS - Sinisa Mihajlovic vede rossonero e va in fibrillazione. Dopo lo scherzetto dell'andata (in panchina c'era Arrigoni), l'ex secondo di Roberto Mancini amerebbe dare un altro dispiacere ai rossoneri. Un ghigno maligno sulle 400 panchine di Carlo Ancelotti. Ma l'allenatore del Bologna deve accontentarsi di un posto in tribuna dopo la squalifica. Antenucci esegue gli ordini. Il Bologna propone il suo consolidato 4-3-2-1, ma con una variazione: Adailton al posto dell'influenzato Mingazzini. Nel Milan novitā in difesa dove fa il suo esordio dal pirmo minuto Philippe Senderos. Clarence Seedorf vince il ballottaggio con Ronaldinho. Anche perché in coppia con Kakā accende tutte le lucine del Milan. Infine conferma per David Beckham. Perché pių ordinato di Flamini e tecnicamente indiscutibile. E poi Pato, 7 gol nelle ultime 5 partite.
BEL BOLOGNA - Il Kakā2 condiziona il primo tempo della gara. Ovviamente solo nel bene. Che il Bologna sia una squadra quadrata e diligente lo si capisce chiaramente. Forte di due cursori incisivi come Amoroso e Valiani, capaci di puntare la difesa e mettere sempre Di Vaio nella condizione di fare del male, la squadra rossoblų interpreta nel migliore dei modi la partita, almeno fino a quando le č concesso di farlo. Volpi fa bruciare le mani ad Abbiati, ma il mix esplosivo di classe del Milan porta Seedorf a sfiorare la traversa.
TAGLIAVENTO - Gli emiliani puntano su pressing e velocitā, quelle che poi gli permettono di passare in vantaggio. Al 9' Maldini e Senderos pressano in area Amoroso. Tagliavento esagera un po' e dice rigore e Di Vaio trasforma. La rete mette ancora in mostra le pecche difensive dei rossoneri. Senderos sbaglia a ripetizione e per il reparto arretrato tutto si complica. Il Milan sa perō reagire. Kakā sale in cattedra trascinando letteralmente la squadra. Al 13' č suo il bolide che obbliga Antonioli alla corta respinta su cui si avventa Seedorf pronto a ribadire in rete. Il brio dei brasiliani, il piglio tecnico di Beckham e Pirlo allargano il gap in campo e al 17', quando Zambrotta subisce l'entrata muscolare di Bombardini, il divario si dilata. Colpevole Tagliavento che concede ancora un rigore dubbio. Lo batte Kakā: botta centrale ed č il 2-1.
NON SOLO KAKA' - Il Bologna non soffre certo di vittimismo; si tira su le maniche e cerca di ristabilire le distanze, regalando perō praterie al contropiede del Milan. Cosė, quando Pato innesca la quarta, Mudingayi non puō che stenderlo. Giā ammonito, il belga chiude in anticipo la gara, spianando la strada al Milan che va ancora in gol. Rete da antologia. A cominciare dal colpo di tacco di Pato per Kakā che dal limite fulmina Antonioli con un sinistro geometrico e imparabile. Il 3-1 non tocca le corde di Di Vaio che innesca un duello personale con Abbiati, ma le sue prodezze vengono neutralizzate con identica bravura dal portiere rossonero. Il sipario sulla gara scende definitivamente al 15' della ripresa quando Seedorf schizza via in contropiede e saggiamante lascia a destra per Beckham. L'inglese inquadra il primo palo e infila perfettamente. E' il sigillo sulla prova impeccabile del centrocampista: interprete da basso profilo e umile, ma tatticamente perfetto. Andarsene da Milano sarā davvero dura.
Gaetano De Stefano


dal sito www.sportmediaset.it

LE PAGELLE di Alberto Gasparri
Mudingayi 4 La seconda espulsione di fila dopo quella di Chievo è davvero troppo. Già ammonito, mette giù Pato e in pratica condanna i suoi alla sconfitta.
Amoroso 6,5 Subito due affondi che seminano il panico tra i rossoneri e sul secondo conquista il rigore del vantaggio. Fa impazzire il centrocampo del Milan finché si gioca in parità numerica.
Di Vaio 7 Standing ovation per il capocannoniere della Serie A quando Antenucci lo sostituisce. Per tutta la partita ha tenuto da solo in allerta la difesa rossonera, facendo impazzire Senderos. Meritava almeno la soddisfazione della doppietta.
Senderos 4,5 Debutta in campionato dall'inizio e in comproprietà con Maldini provoca il rigore su Amoroso. Poi si perde a più riprese Di Vaio. Reagisce sempre in ritardo a tutto quello che gli succede attorno e in un paio di occasioni le sue entrate sono un po' troppo "british".
Kakà 8 Levatosi di torno l'ingombrante Ronaldinho, può esprimere tutta la sua classe. Propizia il gol del pareggio, non fallisce dagli 11 metri, inventa una prodezza sul 3-1. Che sia un messaggio al City? Forse l'offerta è stata rifiutata perché troppo bassa...
Pato 6,5 Si vede che è in forma, soprattutto fisicamente e di testa. Per una volta non mette il suo nome nel tabellino dei marcatori, ma duetta bene con Kakà, creando lo spazio che il maestro sfrutta al meglio.