Ritorno all'indice stagione
   




Dal sito www.wikipedia.it

LA VOLATA
Storia
Nella storia dell'Italia fascista sta l'origine di quest'attività atletica poiché in quel periodo storico i nazionalisti italiani vollero ideare una disciplina agonistica in alternativa al diffondersi di specialità che provenivano dall'estero: calcio (sport), pallacanestro, hockey, rugby, ecc. L'ideatore del regolamento fu Augusto Turati che fu segretario del Partito Nazionale Fascista dal 1926 al 1930 e fu presidente del CONI dal 1928 al 1930. Dal 1928 in poi si organizzarono oltre 100 società di volata che disputavano regolare campionato. Nel 1933 i dirigenti fascisti non soddisfatti, a causa della scarsa partecipazione popolare per la volata, decisero di abbandonare il programma di sviluppo per questo sport che presto scomparve come attività agonistica organizzata e attualmente è praticato da pochi giocatori in modo semplicemente ludico con scopo di allenamento fisico.

Regolamento
Turati s'ispirò al gioco degli antichi romani chiamato harpastum per regolamentare la volata. Le regole consentono di calciare e maneggiare il pallone di forma sferica simile a quello di pallamano. Ogni squadra è composta da otto giocatori che affrontano altrettanti avversari su un campo di gioco rettangolare con lo scopo di realizzare punti nelle porte degli antagonisti.





Incontro di volata, Rappresentativa MILANO vs GOVERNATORATO DI ROMA
(La partita di andata si disputa a Milano il 3 marzo 1929, quella di ritorno a Roma il 10 marzo 1929, e lo spareggio a Pisa il 19 marzo 1929)





10 marzo 1929, Gioco della Volata - Coppa "Arnaldo Mussolini": Governatorato di Roma vs Rappresentativa Milano
(partita di ritorno, alla presenza di Umberto di Savoia e Turati): il palco delle autorità: si intravede Turati, accanto c'è Umberto
(da archivio Istituto Luce, www.archivioluce.com)





10 marzo 1929, Gioco della Volata - Coppa "Arnaldo Mussolini": Governatorato di Roma vs Rappresentativa Milano 3-2.
L'ultimo in piedi con i fiori in mano ed il gagliardetto è Arturo Cameroni, allenatore per l'occasione
(da archivio Istituto Luce, www.archivioluce.com)



10 marzo 1929, Gioco della Volata - Coppa "Arnaldo Mussolini": Governatorato di Roma vs Rappresentativa Milano
(partita di ritorno, alla presenza di Umberto di Savoia e Turati): le due squadre in posa al centro del campo
(da archivio Istituto Luce, www.archivioluce.com)



10 marzo 1929, Gioco della Volata - Coppa "Arnaldo Mussolini": Governatorato di Roma vs Rappresentativa Milano
(partita di ritorno, alla presenza di Umberto di Savoia e Turati): i giocatori del Governatorato di Roma al centro del campo
(da archivio Istituto Luce, www.archivioluce.com)



10 marzo 1929, Gioco della Volata - Coppa "Arnaldo Mussolini": Governatorato di Roma vs Rappresentativa Milano
(partita di ritorno, alla presenza di Umberto di Savoia e Turati): un giocatore afferra il pallone con le mani
(da archivio Istituto Luce, www.archivioluce.com)



10 marzo 1929, Gioco della Volata - Coppa "Arnaldo Mussolini": Governatorato di Roma vs Rappresentativa Milano
(partita di ritorno, alla presenza di Umberto di Savoia e Turati): una fase dell'incontro
(da archivio Istituto Luce, www.archivioluce.com)